Terapia occupazionale
Home / Servizi sanitari / Trattamenti erogati in accreditamento / Terapia occupazionale
Cos’è?
È una disciplina che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione, con l’obiettivo di rendere capaci le persone di partecipare alle attività di vita quotidiana(World Federation of Occupational Therapists). La terapia occupazionale è necessaria per superare gli effetti della disabilità causati dalla malattia, dall’invecchiamento, dagli incidenti, dalle inabilità temporanee e permanenti. I terapisti occupazionali intervengono professionalmente in modo che la persona possa svolgere le attività quotidiane o professionali nel più alto grado di autonomia possibile; prendono in considerazione i bisogni fisici, psicologici, sociali ed ambientali, offrendo un supporto che fa la differenza nella vita del paziente, con un rinnovato senso di scopo e aprendo nuovi orizzonti. Questo tipo di terapia prevede interventi sia emotivi che cognitivi. Le attività hanno effetto organizzativo e integrativo sul funzionamento della persona ed includono le tre sfere di attività
della vita quotidiana:
- attività di esistenza (legata allo sviluppo dell’autonomia della persona);
- attività di lavoro (volta a favorire le abilita espressive);
- attività di gioco attraverso procedure strutturate con regole, finalizzate a favorire i processi di socializzazione.
A chi si rivolge?
- Alle persone anziane, per mantenere attiva la vita sociale e domestica, sfruttando le potenzialità residue.
- Ai bambini, con l’obiettivo di sviluppare e migliorare la capacità d’agire favorendo e valorizzando i loro interessi.
- Agli adulti, con lo scopo di far riacquisire le autonomie personali per affrontare impegni
quotidiani, mondo del lavoro, studio e vivere nel proprio domicilio con eventuali adattamenti
ambientali.


